Skip to main content

Stress e Rilassamento

In alcuni periodi può capitare di sentirsi spesso tesi, stressati, nervosi, ansiosi. A volte arriviamo fino al punto limite, e iniziamo ad avere paura di rilassarci, come se rilassandoci potesse accadere qualcosa di terribile.

La vita che facciamo - studio, lavoro, famiglia, relazioni - è spesso frenetica e passiamo da una situazione all’altra con gran velocità, dando prova di versatilità. RIschiamo però, in questo turbinio di eventi, di perdere la nostra centratura, l’equilibrio interiore. Ci sentiamo tirare in mille direzioni e diventiamo iperattivi non solo per necessità esterne, ma anche per evitare di ascoltare un’agitazione che è sempre dietro l’angolo. 

Esistono due rimedi Yogici e completamente naturali, rimedi allo stesso tempo preventivi e curativi: la respirazione yogica completa e il rilassamento.

Il rilassamento è un vero antidoto allo stress, al nervosismo e alla tensione, sia a livello mentale che muscolare. A volte siamo così tesi che ci spaventa la sola idea di rilassarci, ma in realtà scopriremo che questa paura nasce dalle tensioni stesse e che se affrontata pian piano si scioglierà come neve al sole. Senza rilassamento non esiste tranquillità interiore e vera possibilità di essere felici, anche se possediamo tutti i requisiti per esserlo.
L’arte del rilassamento è qualcosa che si può imparare e dona grandi frutti a chi la pratica, già dalle prime volte ci sentiremo alleggeriti e ricaricati. Le tensioni iniziano ad abbandonarci e, incrinata la corazza dello stress, tornano a emergere tutti quei lati positivi di noi che ne venivano schiacciati, inizia a riemergere la nostra vera personalità. E questo nuovo stato interiore è visibile anche dall’esterno: un viso e un corpo rilassati risultano anche più piacevoli, più belli. Un viso disteso e sereno, sprigiona un particolare fascino, chi pratica il rilassamento in maniera costante inizia a irradiare calma e armonia intorno a sé.

Il rilassamento Yogico completo ci aiuta a entrare in uno stato di profonda rilassatezza rimanendo però vigili e coscienti. Noi occidentali siamo soliti associare il rilassamento profondo al sonno o a stati di appannamento mentale e siamo soliti associare uno stato di lucidità mentale a stati di tensione fisica e mentale. In realtà è possibile imparare a essere vigili e concentrati senza essere tesi.

Rilassarsi, e praticare Yoga in generale, non significa ritirarsi in solitudine su una montagna. Significa ritrovare la nostra energia, la nostra centratura, la nostra concentrazione mentale, il nostro fascino e la nostra apertura affettiva per implicarci nella Vita e nel Mondo.